Normative15 Gennaio 202510 min di lettura

Normativa Impianti Elettrici CEI 64-8: Guida Completa 2025

Tutto quello che devi sapere sulla normativa CEI 64-8: obblighi, verifiche periodiche, livelli prestazionali e come mettere a norma il tuo impianto elettrico

Impianto fuori norma? Rischi di sicurezza? Non mettere a rischio la tua famiglia! Chiamaci al +39 02 4863 4465 per un sopralluogo urgente e verifica immediata della conformità.

📋 Cos'è la CEI 64-8?

La norma CEI 64-8 è il riferimento normativo italiano per la progettazione, realizzazione e verifica degli impianti elettrici utilizzatori in bassa tensione (fino a 1000V in corrente alternata).

Cosa Dice la Normativa CEI 64-8

La norma CEI 64-8 è suddivisa in 8 parti e regola ogni aspetto degli impianti elettrici civili e industriali:

  • Parte 1: Oggetto, scopo e principi fondamentali
  • Parte 2: Definizioni
  • Parte 3: Caratteristiche generali
  • Parte 4: Prescrizioni per la sicurezza
  • Parte 5: Scelta e installazione componenti
  • Parte 6: Verifiche
  • Parte 7: Ambienti ed applicazioni particolari
  • Parte 8: Efficienza energetica

I 3 Livelli Prestazionali

Dal 2021, la CEI 64-8 prevede 3 livelli prestazionali per gli impianti elettrici residenziali:

LivelloDescrizioneAdatto per
Livello 1 BasePrestazioni minime di leggeAbitazioni esistenti, conformità base
Livello 2 StandardDotazioni maggiori per comfort e sicurezzaNuove costruzioni, ristrutturazioni
Livello 3 DomoticoAutomazione, efficienza energetica, smart homeCase di lusso, edifici moderni

Livello 1 - Base

Requisiti minimi:

  • Numero minimo di prese per stanza (2 prese per camera, 3 per soggiorno, 5 per cucina)
  • Protezione contro sovraccarichi e cortocircuiti
  • Impianto di terra
  • Interruttore differenziale (salvavita)

Livello 2 - Standard

Include Livello 1 +:

  • Almeno 2 circuiti separati per prese e luci
  • Prese comandate
  • Predisposizione antifurto e videosorveglianza
  • Controllo carichi (evita distacchi per sovraccarico)
  • Sistema di diffusione sonora

Livello 3 - Domotico

Include Livello 2 +:

  • Sistema domotico (automazione luci, tapparelle, clima)
  • Gestione scenari (es. modalità cinema, notte, assenza)
  • Controllo remoto via smartphone
  • Ottimizzazione consumi energetici
  • Integrazione con assistenti vocali (Alexa, Google Home)

Dichiarazione di Conformità (ex DM 37/08)

Ogni impianto elettrico deve essere accompagnato dalla Dichiarazione di Conformità (DiCo), rilasciata dall'installatore abilitato.

Cosa Contiene la DiCo?

  • Dati dell'installatore (iscrizione Camera di Commercio)
  • Tipologia di impianto realizzato
  • Materiali utilizzati e norme tecniche rispettate
  • Schema elettrico unifilare
  • Certificati componenti (quadro, differenziale, magnetotermici)
  • Relazione con tipologia dei materiali

⚠️ Senza DiCo Non Puoi:

  • ✗ Vendere o affittare l'immobile
  • ✗ Richiedere allaccio luce al gestore
  • ✗ Accedere a detrazioni fiscali (Bonus Casa, Superbonus)
  • ✗ Stipulare assicurazione casa (alcune compagnie)

Verifiche Periodiche Impianti Elettrici

La normativa prevede verifiche periodiche obbligatorie per alcuni tipi di impianti:

Tipo ImpiantoFrequenza Verifica
Impianti in cantieri ediliOgni 2 anni
Locali ad uso medicoOgni 2 anni
Luoghi a maggior rischio (es. distributori carburante)Ogni 2 anni
Luoghi con pericolo esplosioneOgni 2 anni
Impianti in locali bagno/docciaOgni 5 anni
Impianti residenziali normaliNon obbligatoria (consigliata ogni 10 anni)

Come Mettere a Norma un Impianto Vecchio

Step 1: Verifica Stato Attuale

Un elettricista certificato ispeziona l'impianto e identifica non conformità:

  • Assenza impianto di terra
  • Mancanza interruttore differenziale (salvavita)
  • Cavi sottodimensionati o deteriorati
  • Prese obsolete senza terra (tipo Unel)
  • Quadro elettrico non a norma

Step 2: Preventivo Lavori

Il tecnico redige un preventivo dettagliato che include:

  • Sostituzione cavi
  • Nuovo quadro elettrico
  • Installazione salvavita e magnetotermici
  • Realizzazione impianto di terra
  • Sostituzione prese

Step 3: Esecuzione Lavori

I lavori possono richiedere da 3 giorni (appartamento 60mq) a 2 settimane (villa 200mq).

Step 4: Rilascio Dichiarazione di Conformità

A lavori completati, l'elettricista rilascia la DiCo che certifica la conformità alla CEI 64-8.

Sanzioni per Impianti Non a Norma

Rischi Legali:

  • • Multa da €100 a €1.000 (DM 37/08)
  • • Impossibilità vendita/locazione immobile
  • • Responsabilità civile e penale in caso di incidenti
  • • Invalidazione polizza assicurativa casa

Rischi Sicurezza:

  • • Rischio incendio (cavi sovraccarichi)
  • • Folgorazione per assenza messa a terra
  • • Danni ad elettrodomestici per sbalzi tensione

Conclusioni

La normativa CEI 64-8 garantisce sicurezza e conformità degli impianti elettrici. Se il tuo impianto è vecchio o non hai la Dichiarazione di Conformità, è fondamentale metterlo a norma per evitare rischi e problemi legali.

Affidati sempre a elettricisti certificati che conoscono la normativa e possono rilasciare la DiCo.

Hai bisogno di mettere a norma il tuo impianto?

Contattaci per un sopralluogo gratuito e verifica conformità CEI 64-8

Chiama +39 02 4863 4465

Domande Frequenti - Normativa CEI 64-8

Chiama Ora
Normativa Impianti Elettrici CEI 64-8: Guida Completa 2025 | Pronto Intervento Elettricista